Lombardo Edizioni
è semplice e veloce

Milazzo Film Festival 2025. AttorStudio

Autore: a cura di l'Altra Milazzo

Categoria: Arti ricreative, spettacolo e sport


Il ‘Milazzo Film Festival’ si avvia a superare il decennio. E il traguardo è uno stimolo e una responsabilità, allo stesso tempo.

Uno stimolo perché cresce, di anno in anno, la voglia di stare insieme, di condividere delle belle serate e di poter conoscere attori e attrici importanti del nostro cinema contemporaneo. Una responsabilità perché bisogna sempre essere all’altezza della curiosità di un pubblico, di una città che merita il meglio e per cui abbiamo un debito di riconoscenza che si rinnova ciclicamente. In questa undicesima edizione avremo come ospiti Sergio Rubini, Vanessa Scalera, Sonia Bergamasco e Francesco Gheghi. Due di loro (Rubini e Scalera) porteranno sul palco del festival le loro esperienze, i loro progetti futuri, e la generosità di confrontarsi con gli studenti delle nostre scuole. Sonia Bergamasco, invece, presenterà un bellissimo libro dal sottotitolo significativo, ‘Biografia del mestiere di attrice’ e presenterà in anteprima siciliana il suo primo lavoro da regista, ‘Duse, the Greatest’, sull’attrice Eleonora Duse.

Il quarto, e in rampa di lancio Francesco Gheghi l’abbiamo potuto apprezzare soprattutto in due film di recente distribuzione, ‘Mio fratello rincorre i dinosauri’ e ‘Familia’ per cui è stato premiato alla scorsa mostra di Venezia come migliore attore nella sezione ‘Orizzonti’ e che proietteremo nella serata finale del 9 marzo. E poiché vogliamo molto bene alle attrici e agli attori, quest’anno avremo un regista che li ama alla follia: Marco Tullio Giordana, di cui proietteremo due film che hanno come protagoniste Vanessa Scalera e Sonia Bergamasco, rispettivamente ‘Lea’ e il più recente e sua ultima opera ‘La vita accanto’.

Quest’anno ci siamo presi il lusso di raddoppiare i concorsi internazionali per i film, e oltre a quello sui cortometraggi avremo quello sui lungometraggi, intitolati rispettivamente a Giuseppe Maria Lo Duca, importante intellettuale e critico cinematografico milazzese e ad Attilio Liga, storico produttore e distributore cinematografico milazzese. Una sezione esclusiva avranno invece alcuni documentari sulla Sicilia restaurati dal Museo del cinema di Torino e dalla Cineteca del Friuli, che ringraziamo per la collaborazione. Filmati risalenti ad inizio secolo scorso e accompagnati dalle note del Maestro Fabio Sodano.

Per restare in Sicilia, avremo l’onore di avere come nostro ospite lo scenografo messinese Marco Dentici, David di Donatello 2010 per il film ‘Vincere’ di Marco Bellocchio. Una sezione del concorso dei cortometraggi dal titolo ‘La dignità del lavoro’ verrà patrocinata dall’Inail e continuerà la collaborazione con l’Area Marina Protetta, che avrà uno spazio espositivo all’interno di uno dei foyer del Teatro. Confermati gli spazi per il podcast e per il giornalismo con Pablo Trincia, Massimo Sebastiani e Gloria Satta. Salda resta la direzione artistica dei nostri Mario Sesti e Caterina Taricano, che condurranno tutte le serate del festival e fungeranno da trait d’union tra i nosti ospiti e il pubblico presente.


Cod. ISBN: 979-12-80566-55-3

Formato Libro: 16x23

Pagine: 48

Anno di Pubblicazione: Marzo 2025


€ 10,00  (IVA incl.)




   
Web design: The SHARK Project
Web development: Synthetic
Via Massimiliano Regis, 108 98057 Milazzo (ME) Italia
Tel. +39 090 9283641

Whatsapp +39 370 3632823

E-mail: info@tipografialombardo.it
Partita IVA 02518290834 - Codice Fiscale 02518290834
Cookie Policy
Web design: The SHARK Project
Web development: Synthetic